Il 2017 ha già terminato il suo primo mese.
Quel mese dell’anno in cui siamo carichi a mille, pronti a rivoluzionare le nostre vite, spinti dai propositi che sicuramente avremo stilato (a proposito, QUI trovate i nostri).
Il tempo vola e le liste di vorrei e farò si perdono. Cala l’entusiasmo ed è assolutamente fisiologico, non allarmatevi, ma prima che l’energia positiva di un nuovo inizio venga a scemare del tutto, oggi vi proponiamo tre libri ottimisti, da leggere velocemente come cura istantanea ai momenti di sconforto.
Quegli attimi li attraversiamo tutti, non sentitevi in difetto.
Nulla che un buon libro non possa sistemare.
KURT VONNEGUT – QUANDO SIETE FELICI FATECI CASO
Cento paginette di discorsi tenuti dall’immenso Kurt in diverse cerimonie di diploma. Sapete che gli americani amano celebrare la carriera fin dai tempi della scuola, i film sono pieni zeppi di scene in cui qualcuno di importante tiene un discorso motivazionale alla classe di neo diplomati. Celeberrimo è il motto stay hungry stay foolish, pronunciato da Steve Jobs ai giovani laureandi della Stanford University.
Leggendo il libro di Vonnegut, scordatevi parole melense o roba da aforismi scontati.
Queste sono pagine intrise di sarcasmo e intelligenza irriverente e decisamente superiore.
In ogni discorso di Vonnegut c’è il senso della vita vera, raccontata con ironia tagliente. Niente di meglio per darsi un bel calcio in culo e per prepararsi ad affrontare alla grande la quotidianità. Perchè la felicità esiste, ma non è quasi mai dove crediamo di trovarla.
(N.B. Minimum Fax ha appena ripubblicato il libro, in un’edizione molto ampliata)
GEORGE SAUNDERS – L’EGOISMO È INUTILE
Due anni fa l’ho regalato a tutte le mie amiche per Natale, mi sembrava perfetto per dire “ehi, sii prima di tutto gentile con te stessa, se vuoi voler bene al mondo”.
E per me, essere gentili con se stessi significa ascoltarsi, coccolarsi, darsi tregua, a discapito di carriera, denaro, falso successo.
Il libro contiene il discorso di Saunders agli studenti della Syracuse University. Un concentrato di bene, per volersi bene e amare di più anche chi ci circonda.
Da tenere sempre a portata di mano, contro l’egoismo e la maleducazione imperante, soprattutto sui social.
GABRIELE ROMAGNOLI – CORAGGIO!
Cosa ci manca oggi per essere un pochino più felici?
Forse riscoprire il coraggio che avevamo da bambini, quando per imparare ad andare in bicicletta ci sbucciavamo le ginocchia più e più volte o quando per giocare a nascondino con gli amici, ci infilavamo negli angoli più oscuri. Quel coraggio che da grandi ci hanno detto essere incoscienza, perchè buttarsi con la consapevolezza di cadere non può essere un atto di coraggio ma solo di stupida mancanza di lucidità.
Gabriele Romagnoli ci ricorda diversi esempi di uomini coraggiosi, dai piccoli e grandi gesti, per spronarci a non dimenticare mai che se non proviamo ad affrontare paure più grandi di noi, non sapremo mai quanto siamo forti e capaci.
Non-groupies, correte in libreria e tenete sul comodino a portata di lettura le parole di questi libri.
Vi aiuteranno a ritrovare la strada dell’ottimismo, dopo una brutta giornata.
Tutte copertine azzurre, poi. Il mio colore preferito. Che bei consigli, io vedo in giro un sacco di gente depressa, arrabbiata che ha davvero perso il senso della vita. I tunnel e i periodi bui capitano a tutti, ma occorre anche un po’ darsi da fare per uscirne. Buona settimana!
Lo sai che noi qui cerchiamo sempre di essere ottimiste e sorridenti, anche leggendo i libri giusti!
E poi… evviva l’azzurro!
Buona settimana a te, cara Sandra.