Adoriamo il modo in cui la casa editrice Marcos y Marcos annuncia le proprie uscite a stampa, librai e blogger!
Anche quest’anno le novità del loro catalogo sono state presentate con la Sfilata di libri per la Collezione primavera estate 2017 in passerella ai Frigoriferi milanesi.
MARZO
Si parte con è Tutto in ordine e al suo posto dell’autore irlandese Brian Friel. Una raccolta dei suoi migliori racconti, curati e tradotti da Daniele Benati.
Finalmente il 30 marzo esce in lingua italiana Un complicato atto d’amore di Miriam Toews, considerato uno dei migliori romanzi della premiata autrice canadese. Ritorna il racconto di piccola comunità di mennoniti, in cui vive Nomi, giovane ragazza piena di intelligenza e dolcezza e di un personale senso dell’umorismo.
Le cose che non sappiamo di una persona sono quelle che la rendono umana, mi è venuto in mente tornando dai campi, e questo pensiero mi ha resa triste, ma triste in quel modo rassicurante che ha qualche volta la tristezza, quando ci dice bentornato in dodici lingue diverse.
APRILE
Dopo Elogio dell’Acqua, il 20 aprile esce Elogio dell’Aria, seconda avventura fra gli Elementi. Siamo su una mongolfiera in compagnia di Erasmo e Lara, protagonisti delle storie di Daniela Maddalena.
Sarà un 20 aprile bello carico perchè arriveranno in libreria altri due libri: Melodia della terra, romanzo d’amore di Tschingis Aitmatov e un inedito degli autori di Picnic sul ciglio della strada – Stalker, Boris e Arkadi Strugatzki dal titolo Un miliardo di anni prima della fine del mondo, tradotto da Paolo Nori.
MAGGIO
Il mese si apre con un esordio Tutti romani tutti romanisti di Andrea Cardoni. Romanzo corale che racconta il calcio italiano tra miti e leggende. Per chi ha questa passione nelle vene e non lo può spiegare.
Ma pure in italiano c’è la canzone di Rino Gaetano Scusa Mary che io avevo capito e cantavo ‘Scusa Ameri’ quello de ‘Tutto il calcio minuto per minuto’. C’è poco da fa: ciavemo un’infanzia e un’adolescenza completamente minata.
Il 18 maggio esce Sei città, album illustrato di Paolo Nori e Tim Kostin.
A seguire un tuffo nella poesia con Maiser di Fabiano Alborghetti, la nuova uscita di Poesia Contemporanea, Tredicesimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni, e i Repertori dei matti delle città di Lucera e Capitanata, di Reggio Emilia e di Genova, a cura di Paolo Nori.
GIUGNO
Ritorna una delle coppie letterarie più amate,Penelope Poirot e Velma Hamilton. Questa volta sono nel Golfo dei Poeti in una villa liberty a Portofino. Quindi sole, mare, ma anche un assassinio, insomma ne vedremo delle belle! Penelope Poirot e il male inglese di Becky Sharp in uscita l’8 giugno.
Penelope infilò un paio di enormi occhiali scuri e sospirò di soddisfazione.
‘Hamilton ci siamo. Stile adeguato, pensieri adeguati: ecco due romantiche donne inglesi, sulle orme del Grand Tour. Qui urge un Martini’.
D’accordo, non era molto filologico, ma da che frequentavo Penelope, una moderata dose di alcool quotidiana era diventata indispensabile.
A chiudere la stagione di Marcos y Marcos, un classico di Michail Lermontov Un eroe del nostro tempo tradotto da Paolo Nori.
E infine gli appuntamenti e le iniziative dedicate alla lettura: MARCOSCUOLE, per leggere e divertirsi a scuola, BookSound, i libri alzano la voce, con la collaborazione di insegnanti e lettori volontari e LETTI DI NOTTE, la notte bianca della lettura che quest’anno cade il 17 giugno.
Tanti titoli per tutti i gusti e come nella migliore consuetudine delle collezioni di moda, non vediamo l’ora siano nelle librerie per sfogliarli e portarli a casa con noi. Le non-groupies che amano le librerie indipendenti hanno già appuntamento con i loro librai di fiducia!
Oh, quanto ama Marcos y Marcos e quanto mi piacrebbe essere invitata a queste sfilate.
Detto ciò, il primo Penelope Poirot mi è piaciuto molto, domani c’è il BoookPride e non voglio acquistare troppo, magari Penelopet al golfo dei poeti sarà la scelta giusta, ci sono diversi elementi di fascino.
Buon weekend, ragazze!
Sì, ma se esce a giugno non è che possa comprarlo domenica, maledetta fretta nel leggere.
Ahahahahahah!
Sandra, we love you!