Friday Summary
ovvero qualche consiglio per il week-end e tante altre cose belle da fare e da vedere, quando vi pare
Shall I compare thee to a summer’s day?
Thou art more lovely and more temperate.
Rough winds do shake the darling buds of May,
And summer’s lease hath all too short a date.
Ogni nuova estate ci riporta alla mente i versi di William Shakespeare. Meno conosciuti delle sue opere teatrali, i suoi sonetti sono da sempre materia interessante per critici e innamorati. Che si cerchi tra le pagine la verità sulla vita del Bardo, o più semplicemente lo spunto per una dedica appassionata alla persona che amiamo.
Perché la poesia – come l’estate – arriva sempre a ricordarci di lasciarci andare alle gioie e alle emozioni di questa vita. Così complessa che a volte vorremmo delle istruzioni per vivere felici. Così semplice che a volte ci appare nella sua più intima essenza.
Come una giornata d’estate.
Consigli di lettura e di ascolto
Vi confessiamo un profondo amore per Wystan Hugh Auden. E aver scoperto che fra l’ottobre del 1946 e il maggio del 1947, tenne un ciclo di lezioni dedicate al teatro e ai Sonetti di Shakespeare ci ha fatto gioire.
Già lo immaginiamo rivolgersi a un pubblico enorme, ad arringare la folla con la sua magia e l’incanto della sua voce. Queste letture inedite e temerarie sono raccolte in un libro pubblicato da Adelphi, Lezioni su Shakespeare che al più presto si materializzerà anche nelle nostre mani.
Quante citazioni avranno raccolto i due amanti veronesi resi immortali da Shakespeare. Eppure nessuno come Lou Reed è riuscito a farla rinascere con New York sullo sfondo. Amore e Morte. Odio e Passione. Signori e signore, a voi Romeo Had Juliette del 1989.
L’angolo del fai-da-te
Avete del tempo libero? Provate qualche progetto DIY o una ricetta nuova
Questo progetto è un po’ impegnativo del solito e forse vi occorrerà tutto il ponte del 2 giugno per realizzarlo. Sì siamo un po’ pazze ma volete mettere la soddisfazione di costruire una miniatura fedelissima del Globe Theater?
Basta stampare e ritagliare!
In Brasile li chiamano Morsi di Romeo e Giulietta e sono dei panini piccolini farciti con formaggio e guava. Una ricetta molto particolare che trovate su Olivia’s Cuisine.
Cosa fare a Napoli, a Milano e altrove
A Napoli, per celebrare Shakespeare dobbiamo aspettare il 6 giugno! Per tre giorni nell’ambito del Napoli Teatro Festival andrà in scena al Teatro Bellini il progetto GLOBE / AL SHAKESPEARE che vuole far rivivere, in una tipica struttura di teatro all’italiana, l’opera del Bardo. Sei opere di Shekaspeare in riscritture originali, affidate a sei diversi registi, ricreano a Napoli, in tre notti di mezza estate, l’atmosfera del Globe Theatre di Londra.
A Milano, sabato 3 giugno alle 21 l‘Orchestra del Real Teatro di San Carlo di Napoli eseguirà all’interno del Duomo la sinfonia n. 9 in re minore di Beethoven, con l’Inno alla gioia sui versi di Schiller. Sul podio ci sarà per la prima volta Zubin Mehta a dirigere. Un evento eccezionale patrocinato dal Parlamento europeo, e voluto da Fondazione San Carlo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Il concerto è gratuito, fino a esaurimento dei posti.
A Stratford-upon-Avon (e dove se no?! n.d.r.) sabato 3 giugno andrà in scena Julius Caesar, celebre tragedia che narra il ritorno dalla guerra dell’imperatore e gli intrighi di palazzo. Si inaugura così la stagione delle rappresentazioni sulle tragedie ambientate nell’antica Roma. Se passate da quelle parti ovviamente una puntata alla casa del nostro Will non potete farvela scappare.
Lazy time
Alcuni consigli per passare il tempo
Indecisi su quale opera di William Shakespeare leggere o guardare? Good Tickle Brain ha creato una utilissima flowchart in grado di guidarvi verso la commedia o la tragedia più adatta al vostro mood del momento.
Con molta ironia, si intende! Astenersi pesantoni…
But thy eternal summer shall not fade
Nor lose possession of that fair thou owest;
Nor shall Death brag thou wander’st in his shade,
When in eternal lines to time thou growest:
So long as men can breathe or eyes can see,
So long lives this and this gives life to thee.
Il nostro Friday Summary shakespeariano è giunto al termine. Speriamo vi sia piaciuto come una giornata d’estate.
Buon fine settimana lungo non-groupies, ci rileggiamo lunedì!